Questo blog è espresso in forma conoscitiva ed educativa. Non è testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62/2001. Il blog è senza pubblicità.
Privacy Policy. L’accesso e l’utilizzo del blog implicano l’accettazione della presente policy, senza limitazioni o riserve. Ne consegue che tale accesso ed utilizzo sono regolati dalla presente policy e dalle Leggi vigenti.
Utilizzo di dati personali e di cookies. Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Il blog non raccoglie e non tratta i dati personali degli utenti del blog.
Utilizzo di commenti e collegamenti a social network. L’accesso al blog è libero, pertanto non viene richiesta alcuna registrazione o compilazione di moduli. Nel blog non sono possibili collegamenti diretti via “commenti”, via social network o newsletter. Le comunicazioni, le osservazioni o i commenti avvengono in sola forma privata attraverso la posta elettronica su iniziativa dell’utente e non sono pubblicati a meno che l’autore non ne faccia richiesta o ne autorizzi la pubblicazione. I contatti con gli utenti avvengono solo con coloro che hanno fatto richiesta esplicita scritta via mail..
Copyright. Il contenuto del blog non è protetto da copyright. Gli utenti possono disporre di dati, testi, figure o grafici originali in esso contenuti (citando la fonte) per l’uso che ritengono più opportuno purché siano senza scopo di lucro. Per i dati, gli scritti e le immagini non originali riportati da altri siti o testate valgono le regole disposte da queste ultime.
Diritti di Autore. Mancando una legge specifica, anche a internet si applica la legislazione sul diritto d’autore della carta stampata secondo la quale, anzitutto, chi ha realizzato l’opera ha il diritto esclusivo di utilizzazione economica della stessa in ogni forma e modo, diretto ed indiretto. Ne consegue, logicamente, che la riproduzione e la diffusione – anche su reti telematiche – delle opere dell’ingegno altrui devono essere autorizzate dagli autori, titolari dei relativi diritti. Tuttavia, il riassunto (snippet), la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera per scopi di critica, di discussione ed anche di insegnamento, sono liberi nei limiti giustificati da tali finalità e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera, a condizione che siano sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell’opera, dei nomi dell’autore, dell’editore e, se si tratta di traduzione, del traduttore qualora tali indicazioni figurino sull’opera riprodotta.
Questo blog non trae alcun beneficio economico dalla pubblicazione di articoli essendo orgogliosamente non profit e non accetta alcuna forma pubblicitaria, né la pubblicazione di articoli a pagamento, ma persegue una finalità esclusivamente educativa e non commerciale. Pertanto non trae alcun beneficio dalla pubblicazione di un articolo altrui. Come prassi generale pubblicherà per intero i soli articoli di libero dominio evidenziandone il carattere conoscitivo e di riflessione.
Vengono ritenuti di pubblico dominio gli articoli pubblicati da autori di blog quando i blog stessi non siano legati in modo espresso a contratti editoriali (ovvero si ritengono di libera ripubblicazione, con citazione della fonte, le opere pubblicate sul blog personale dell’autore anche se gli articoli sono stati in precedenza pubblicati su media editoriali vincolati da copyright. Si ritiene, infatti, che la ripubblicazione di opere da parte dell’autore sul suo blog personale siano atti di espressione di pubblico dominio).
Siamo al corrente della legge sul diritto d’autore in cui è consentita la libera utilizzazione di opere protette in due chiare situazioni aggiuntive: possibilità di riprodurre, indicando la fonte, articoli di attualità, di carattere economico, politico o religioso, apparsi sulla stampa periodica,
purché la riproduzione non sia stata espressamente vietata; possibilità di riprodurre, sempre con obbligo di citazione della fonte, di argomenti di interesse politico, amministrativo e culturale, tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico o di pubblico dominio. In sostanza, ci si attiene alla sussistenza di due diverse esigenze, entrambe meritevoli di tutela: da un lato quella dello sfruttamento economico dell’opera (quindi il diritto di autore), dall’altro quello di critica e di informazione come diritto del pubblico. Specificamente per quanto riguarda articoli pubblicati direttamente dall’autore nel proprio blog personali riteniamo siano di pubblico dominio e ripubblicabili se corredate da indicazioni in chiaro di autore e fonte.
Pertanto, la prassi alla quale ci vogliamo attenere nella pubblicazione di questo blog è quella, di consuetudine nell’ambiente dell’associazionismo sociale dove di massima non esistono vincoli economici e di citare sempre la fonte dalla quale proviene l’informazione (il video o qualsiasi altra cosa intende pubblicare e divulgare) e di accompagnare la pubblicazione con un commento, una spiegazione, una critica, che manifesti un pubblico interesse alla conoscenza dell’informazione. Sempre che, si intende, non sia stata espressamente vietata la riproduzione o se la pubblicazione è edita in un contesto di remunerazione economica. In definitiva si vuole esercitare il diritto di critica su pubblicazioni di interesse conoscitivo di libero accesso con chiaro interesse sociale informativo.
In una materia tanto magmatica, poco regolata, molto spontanea in cui non è sempre facile capire cosa è giusto fare, cerchiamo di porci delle regole di comportamento che non essendo sul piano della norma chiaramente espresse rimangono ad una nostra personale interpretazione di buon senso che può essere fallace. Pertanto, rimaniamo sempre a disposizione di eventuali correzioni nel caso in cui, senza averne l’intenzione, abbiamo leso i diritti di qualcuno.